top of page
LA RUOTA DELL'ANNO - I SABBA

Nel paganesimo e in molte religioni neopagane, la Ruota dell'Anno rappresenta il ciclo naturale delle stagioni, commemorato con la celebrazione di otto sabbat o sabba. Secondo il neopaganesimo, tutte le cose della natura sono cicliche, compreso lo scorrere del tempo che viene immaginato come una ruota che gira incessantemente; lo scorrere delle stagioni si riflette nella nostra vita: nascita, crescita, declino e morte

Per alcune delle religioni neopagane come la Wicca, gli otto sabbat segnano otto momenti tipici lungo il percorso dell'anno e simboleggiano altrettante tappe nella vita del Dio, che nasce dalla Dea a Yule, cresce fino a diventare adulto, si accoppia con lei a Beltane, regna come Re di primavera per poi indebolirsi e morire a Lammas.

Alcune tradizioni dividono gli otto Sabbat in quattro maggiori e quattro minori.

I quattro Sabbat maggiori sono molto probabilmente associati con i cicli dell'agricoltura e dell'allevamento, nell'antichità la loro data veniva determinata in base alla levata eliacadi alcune stelle facilmente visibili ad occhio nudo. Tradizionalmente duravano tre giorni a partire dal tramonto del giorno precedente (nella cultura celtica il giorno cominciava al tramonto).

  • Samhain/Calenda - Capodanno - Levata eliaca di Antares (Alpha Scorpii) celebrato attorno al 31 ottobre

  • Imbolc/Candelora - Festa del ritorno della Luce - Levata eliaca di Capella (Alpha Auriga) celebrato attorno al 2 febbraio

  • Beltane/Calendimaggio - Estate - Levata eliaca di Aldebaran (Alpha Taurus) celebrato attorno al 1º maggio

  • Lughnasadh - Festa del raccolto - Levata eliaca di Sirio (Alpha Canis major) celebrato attorno al 1º agosto

Va sottolineato come queste coincidenze astronomiche, che erano esatte nell'età del ferro, oggi non sono più corrispondenti a causa dell'effetto combinato dei fenomeni dinutazione e delle precessioni.

Gli altri quattro Sabbat minori:

  • Yule celebrato attorno al 21-22 dicembre

  • Ostara celebrato attorno al 22-23 marzo

  • Litha celebrato attorno al 21-22 giugno

  • Mabon celebrato attorno al 22-23 settembre

sono calcolati in base al ciclo solare e coincidono con i due solstizi e i due equinozi

(fonte//.wikipedia

 

GLI OTTO SABBA

 

Samhain, 31 Ottobre La vigilia dell'anno nuovo secondo il calendario celtico wicca. E' la notte in cui i confini tra i mondi si assottigliano, in cui onoriamo gli spiriti dei nostri antenati che vengono a farci visita. E' anche la notte in cui la Dea entra negli inferi, e noi entriamo nel tempo del sogno. La tradizione cristiana si è appropriata di questa festività e l'ha ribattezzata Ognissanti. La tradizione popolare chiama questa festa Halloween.

Yule, 21 Dicembre Yule è il solstizio d'inverno, la notte più lunga dell'anno. E' la nascita del Dio e della Dea. Da questo giorno in poi, le giornate tornano ad allungarsi. E' simbolo di vita che non finisce mai.

Imbolc, 2 febbraio In galeico imbolc significa "nel grembo" ed è la festa che celebra le prime manifestazioni del ritorno della vita. La Dea si riprende dalle fatiche della gravidanza e iniziano a vedersi i primi segni di questo nella natura che comincia a rinascere. Il Dio ancora molto giovane inizia a librare i primi passe e la sua forza in ascesa riscalda sempre più i giorni.

Oestara, 21 marzo Equinozio di primavera, il giorno sacro in cui la luce e le tenebre sono in perfetto equilibrio. Gli Dei risvegliano la primavere e con lei la Natura: la Madre dona nuovamente fertilità alla terra e il Padre ormai adulto accresce le nuove vite che sbocciano. Oestara è la dea germanica della terra fertile, e i suoi simboli sono le uova, i conigli e i fiori che ci ricordano le sue benedizioni.

Beltane, 1° maggio E' il giorno sacro in cui la giovane Dea e il Dio s'incontrano per la prima volta e si innamorano, è il giorno dell'amore che esplode in tutta la sua fertile potenza. E' una celebrazione dell'estasi dell'amore che riempie la terra con le gemme della vita. Le donne portano corone di fiori e danzano attorno all'albero di magio per festeggiare la fertilità della terra.

Litha, 21 giugno Il solstizio d'estate, il giorno più lungo dell'anno, e da questo momento in poi le giornate si accorceranno sempre più. E' il giorno adatto ad ogni incantesimo perché è il giorno di potere del Dio soprattutto per purificare, salute e fertilità.

Lughnassadh, 1 agosto E' la celebrazione del primo raccolto, in cui si ringrazia la terra per i suoi doni. E' anche una veglia per il dio celtico del sole, Lugh, che scende negli inferi al tramonto. Viene festeggiato con giochi e corse, danze e fuochi rituali.

Mabon, 21 settembre L'equinozio d'autunno nuovamente la luce e l'oscurità sono in perfetto equilibrio, anche se il mondo si avvia verso la notte. Il Dio, stanco si prepara alle tenebre. La Dea triste di questo assopisce la natura.

 

 

 

ESBAT

fonte immagine//tumblr

Gli Esbat sono i giorni in cui la luna raggiunge la sua pienezza, diventando Dea Madre. Sono i giorni di maggior potere per una strega. Gli Esbat vengono solitamente festeggiati all' aperto, al levar della luna, possono durare fino all' alba. Durante gli Esbat le streghe fanno rituali in onore della Dea, incantesimi, divinazioni accompagnando la magica notte con danze e canti.

Le streghe che hanno il loro ciclo mestruale in tale ricorrenza, avranno un potere maggiore. 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

LE LUNE DELL'ANNO

Gli Esbat della luna piena si possono distinguere in varie lune in base al mese e al significato che ha il mese. Anche se in un anno civile vi sono12 mesi, in un anno lunare vi sono 13 lune, quindi ogni anno vi sono 2 lune piene in un mese. La seconda apparizione è chiamata Blue Moon(luna azzurra)e rende il mese estremamente potente.

Ogni luna cambia nome in base al mese;
Dicembre è chiamata la luna della quercia perchè la quercia ha sempre rappresentato l’aspetto maschile della divinità ricollegandosi anche al Re Agrifoglio simbolo degli ultimi mesi dell’anno, ma in questo caso c’è il Re Quercia. Quando la luna della quercia sta per diventare piena nel cielo di dicembre, ricordarsi che si è parte integrante del cosmo, proprio come del mondo in cui ci risvegliamo ogni giorno. Celebrare il ritorno del Figlio divino e della nuova luce usando vischio e regalando candele.

Gennaio è chiamata la luna del lupo per prima cosa perché il lupo si presenta in questo periodo in cui il cibo è scarso e in secondo luogo perché ha a che fare con la famiglia e la solidarietà. Quando la luna si fa alta, trascorrere più tempo con la famiglia e con le persone amate, offrire aiuto e non dimenticare che gli dei sono una famiglia.

Febbraio è chiamata la luna immacolata perché succede quando c’è ancora la neve che ricopre tutto e ha potere di purezza, innocenza e gioia. Questa luna fa venir voglia di ridere, correre e giocare e di ripensare al fanciullo che è dentro di noi quando la vita era semplice e tutto era possibile. Questa luna ci offre l’occasione di cancellare tutto ciò che è vecchio e riprendere un nuovo cammino.

Marzo è chiamata la luna della semina perché la primavera è finalmente arrivata e la natura si sta risvegliando. Il suo arrivo ci invita a dissodare il nostro giardino spirituale e a migliorare la nostra vita.

Aprile è chiamata la luna della lepre i prati e i campi sono inverdiscono, gli animali sono indaffarati, il bisogno di riprodursi aumenta. Quando la luna diventa piena, concede fertilità illimitata, si estende il bisogno di essere produttivi, portare a termine progetti, eliminare gli ostacoli ke impediscono il raggiungimento degli obiettivi. Questo periodo consente di coltivare il giardino spirituale e fisico.

Maggio è chiamata la luna della coppia i fiori sbocciano, i rami si riempiono di foglie,i venti e le piogge primaverili si quietano. Onora il matrimonio tra il signore e la signora e la loro unione sulla terra. Questa luna è propizia per portare a termine i progetti; gli obiettivi, anche quelli più difficili, sembrano a portata di mano. Questa è una delle lune più potenti dell’anno, persino l’impossibile sembra possibile.

Giugno è chiamata la luna dell’idromele gli animali partoriscono, gli uccelli escono dal guscio. Annuncia la fine della fertilità e l’inizio della nuova vita. Tutta la natura ferve di attività, è tempo di dedizione, nutrimento e trasformazione ed è il momento in cui reinventare la vita e osservarla con lo sguardo nuovo.

Luglio è chiamata la luna delle erbe il profumo dei fiori riempie l’aria, indugia nel caldo estivo. In questo periodo le erbe raggiungono il loro massimo potenziale. Annuncia l’inizio del raccolto spirituale personale, grazie a questo le attività magiche sembrano riuscire con maggiore facilità. Abbonda lo psichismo, le letture divinatorie diventano chiare e i sogni carichi di profezie e visioni.

Agosto è chiamata la luna delle granaglie luna del raccolto e mietitura e annuncia la maturazione dei cereali molto importante perché il nucleo del cereale serba misteri, cicli di vita, morte e rinascita.

Settembre è chiamata la luna della vendemmia è una celebrazione dello spirito che avviene durante la vendemmia; secondo gli antichi il vino li metteva in contatto con il divino perché alterava lo stato di coscienza. Questa luna è propizia per stare in silenzio, rilassare il corpo e lasciare che lo spirito abbia il sopravvento.

Ottobre è chiamata la luna rossa perché avviene durante il periodo della caccia. Ringraziare gli animali per aver dato la loro vita, inoltre ringraziare anche il mondo vegetale.

Novembre è chiamata la luna della neve caldo e luce ormai in declino. La neve ricopre ormai tutto, formando una coltre che rende confortevole il riposo della natura e della terra. Portiamo a termine i progetti e chiudiamo questioni in sospeso.

Luna della tempesta (seconda luna, solitamente a gennaio); si onorano le bufere invernali. Buon momento per rilassarsi e riposarsi dedicando un po’ di tempo a noi stessi.

SUGGERIMENTI PER FESTEGGIARE LE LUNE.
Luna della quercia:

indossare abiti bianchi e gialli per dare il benvenuto al sole; decorare gli altari con agrifogli, vischio e simboli del sole; usare candele bianche e bruciare incenso rituale possibilmente puro.

Segnare il perimetro del cerchio con candele gialle o semi di girasole(se usati i semi, tenerli per piantarli in primavera); per il banchetto servire biscotti allo zenzero con succo di mele.

Decorare un moccolo a spirale con agrifoglio e mettervi una candela; attribuire alla candela problemi o cattive abitudini, accenderla e liberare le cose spiacevoli.

Lasciar consumare la candela e bruciare l’agrifoglio.

Se la luna cade prima del solstizio accendere una candela; iniziare benedicendo un portacandele.

Lasciar consumare la candela e prima che si spenga accenderne un’altra con la stessa fiamma; spegnere l’ultima nel solstizio.

Luna del lupo:

indossare abiti bordeaux o rosa come simbolo di amore e solidarietà; decorare l’altare con ciò che riguarda la famiglia, amici e parenti.

Usare candele rosa o bordeaux e incenso di pino.

Aspergere il cerchio con un ramo di pino che simboleggia la crescita e la vita eterna.

Per il banchetto servire succo di mele e biscotti con lo zucchero.

Durante il rituale dedicarsi alla famiglia e alle questioni che vi affliggono; è un ottimo periodo anche per consolidare un rapporto famigliare già ottimo facendo una bellissima corona di mele(circa 6).

Benedire le mele sull’altare. 

Tagliare le mele in diagonale per rivelarne il cuore e i semi che formano un pentagramma; disporre le fette su un foglio di carta da forno, spolverizzarle con della cannella e cuocere per 2ora a 150°. Durante la cottura togliere l’uncino da un appendiabiti e dargli la forma di un cerchio. Quando le fette sono pronte, infilarle nel ferro e fermarle attorcigliandone le estremità con un filo e appendere la corona in un posto visibile.

Luna immacolata:

abiti bianchi perché come dice il nome stesso della luna riguarda la purezza; decorare l’altare con fiori bianchi di stagione.

Tracciare il cerchio con la bacchetta e purificarlo usando l’incenso alla salvia e candele bianche; per il banchetto servire biscotti al cioccolato, latte e cioccolatini.

Su due foglietti di carta scrivere ciò che si desidera poi gettarli nell’acqua.

Fare qualcosa per rendere la nostra vita più semplice e non accumulare tutto, accendere una candela bianca per questa luna. 

Luna della semina:

abiti possibilmente verdi per collegarsi alla terra e quindi a questa luna.

Decorare l’altare con fiori di campo e visto il periodo, con fiori primaverili;usare candele verdi e dell’incenso di essenze floreali.

Aspergere il cerchio con un ramoscello da conservare per Beltane. Per il banchetto usare latte e pane di semi; un’idea sarebbe di allestire il banchetto all’aperto e appendere in vista dei fili per far si che gli uccelli li usino per farsi il nido. Ottima occasione anche per benedire i semi per l’orto e i giardini.

È possibile portare all’interno del cerchio i vasi dove verranno posti i semi.

Luna della lepre:

abiti verdi, giallo e rosa per simboleggiare l’allegria, la felicità, la fertilità di questo periodo.

Decorare l’altare con cose primaverili e che ricordino felicità;usare candele verdi e gialle e usare incenso di frutta,ottimo alla pesca. Aspergere il cerchio con fiori di campo; se è possibile fare tutto ciò all’esterno, 

altrimenti portare nel cerchio le piante e travasatele in altri contenitori.

Se desiderate, lasciare una piccola parte del giardino incolto per le fate; offritelo recitando qualcosa di appropriato.

Per il banchetto servire biscotti al limone e succo di fragola; benedire dei semi ai quali verrà attribuita una qualità che vorremmo ricevere e piantarli recitando qualcosa di appropriato e mentre crescono cresceranno anche in noi.(per esempio):

“La pazienza è la qualità che avrai

E come cresce qui, in me crescerai

Cosi sia”.

Luna della coppia:

abiti con colori accesi e abbellirsi con fiori di stagione; usare candele oro e argento, e usare incenso al gelsomino.

Decorare l’altare con fiori freschi, tracciare il cerchio con un mazzo di fiori che verrà poi lasciato sul luogo del banchetto al quale verranno servite bevande gassate e dolci; benedire barrette fertilizzanti quando sarà luna piena, caricarli.

È possibile benedire anche del denaro per far si che possa prosperare. 

Ottimo periodo anche per accrescere altro, tra cui opportunità, amici, ecc..

Luna dell’idromele:

abiti gialli e ambra; usare candele gialle e arancio, bruciare incenso puro.

Decorare l’altare con fiori o altro che richiami la metamorfosi; per il banchetto usare biscotti al limone e tè possibilmente dolcificato con il miele.

Costruire una “scaletta delle streghe” con delle piume d’uccello trovate per attirare fortuna per l’intero anno.

Intrecciare 3 nastri(rosso,bianco e nero) lunghi un metro; su questa treccia annodare 9 piume diverse ad intervalli regolari; ad ogni piuma collegare una qualità recitando qualcosa di appropriato(per es. x prosperità)

“Soldi, soldi, a me venite

Che le mie preghiere sian esaudite”.

Legare le estremità formando un fiocco, mettere la scaletta tra le candele dell’altare e recitare:

“Anello di piume, treccia di tre

Che la fortuna sia con me”.

Lasciarla sull’altare fino a quando le candele non si sono spente, poi appenderla in casa dove sia invisibile.

Dedicarsi anche alla meditazione,si può anche chiedere l’ispirazione alle divinità; è possibile fare anche un incantesimo per la trasformazione personale.

Riempire una sacchetto di tela con le cose dell’altare inerenti la metamorfosi; mettere il sacchetto davanti alla candela dell’altare e recitare parole appropriate.

Lasciare il sacchetto sull’altare finchè le candele non saranno spente.

Luna delle erbe:

abiti arancioni o verdi, acconciarsi i capelli e la casa con foglie e ghirlande di erbe; usare candele arancio e bruciare incenso alla lavanda.

Decorare l’altare con erbe fresche legate; aspergere il cerchio con erbe e piante; per il banchetto servire biscotti alle erbe e tisane.

Caricare piante ed erbe che andranno poi sparse nel giardino per il popolo fatato.

Luna delle granaglie:

abiti gialli, marroni; usare candele oro e bruciare incenso di patchouli.

Decorare altare con ciò che riguarda gli antenati, cereali, spighe e altre decorazioni;per il banchetto servire biscotti d’avena, pane dolce e bevande a base di malto.

Aspergere il cerchio con spighe e una volta sciolto il cerchio appendere il fascio per gli uccelli.

Scrivere un biglietto per qualche antenato e bruciarlo con l’incenso; dedicare del tempo alla meditazione, soprattutto se ci sono persone che non ci piacciono.

 

 

Fonte//http://sentierowicca.weebly.com/

Luna della vendemmia:

abiti color porpora e lavanda; decorare l’altare con frutti e piante di stagione; usare candele color lavanda e bruciare incenso alla salvia.

Per il banchetto servire cracker integrali e succo d’uva.

Ottimo periodo per fare esercizi riguardanti la mente.

Luna rossa:

abiti rossi; candele rosse e bruciare incenso alla cannella.

Decorare l’altare con foglie, grano, mele e zucche; per il banchetto servire succo di mele e biscotti possibilmente allo zenzero.

Accendere una candela rossa come ringraziamento agli animali e piante che si sono sacrificati; è possibile far entrare il proprio animale nel cerchio; mettere dei semi a bagno per ammorbidirli e formare una collana che verrà successivamente caricata e conservata per un anno; verrà indossata in ogni rituale; alla fine dell’anno verrà sostituita.

Luna della neve:

abiti neri, porpora o blu scuro per richiamare il riposo della terra; candele color porpora e bruciare incenso al patchouli.

Decorare l’altare con aglio, cipolle e altre verdure “sotterranee”; aspergere il cerchio con acqua al mentolo.

Pensare a ciò che le persone hanno fatto per noi e pensare a qualcosa per ricambiare; fare un incantesimo per chiudere le questioni in sospeso; in un sacchetto mettere 3 spicchi d’aglio e un cristallo di rocca.

Mettere il sacchetto tra le candele dell’altare finchè non si spengono e mettere il sacchetto sotto il letto.

Luna della tempesta:

abiti azzurri; decorare l’altare con disegni di neve, stelle o inerenti al riposo; usare candele azzurre e bruciare incenso di sandalo.

Solo per questa occasione tracciare il cerchio con un acchiappasogni; per il banchetto servire cioccolata calda e biscotti al burro.

Luna indicata per lavorare sui sogni; caricare un ametista e magnetizzarla per favorire il sogno profetico.

Mettere la pietra sotto il cuscino e tenere un foglio e una penna sul comodino per poter annotare tutto.

 

Piccola filastrocca delle 13 Lune )O(

A Gennaio la luna sorge per i Lupi
Il ghiaccio di Febbraio promette tempi cupi
A Marzo con il vento la luna è ancora Bianca
E la Lepre ad Aprile di saltare non si stanca
Le Coppie di Maggio stanno ad amoreggiare
E a Giugno il Miele trabocca dall'alveare
Nei campi le Erbe a Luglio raccogliamo
Le Granaglie di Agosto allegri falciamo
Con Bacco a Settembre il Vino non langue
La luna di Ottobre si tinge di Sangue
a Novembre la nebbia dal bosco proviene
E la luna di Quercia a Dicembre sovviene
Se in un mese due volte la luna appare
è detta la Blu e tredici Esbat puoi contare.

 

  • b-facebook
  • Twitter Round
  • Instagram Black Round
bottom of page